top of page

L'acquario di Expo 1906

Immagine del redattore: Milano SegretaMilano Segreta

Come spero molti sapranno, Milano non è la prima volta che ha ospitato Expo nel 2015. Ma la seconda.

La prima fu gia nel 1906!

L'Acquario Civico di Milano fu istituito proprio allora, nell'ambito dell'Esposizione Internazionale di Milano 1906 e fu l'unico padiglione costruito nel parco Sempione a non essere smantellato una volta concluso l'evento.

Pensate un po' è il terzo acquario più antico di tutta Europa!

È considerato anche uno degli edifici di maggior pregio e significato del liberty milanese. Con maioliche dipinte a mano firmate da Richard Ginori.

Al piano superiore si collocano la terrazza panoramica, la sala conferenze e la biblioteca specializzata in biologia marina e delle scienze acquatiche, una tra le più fornite in Italia e in Europa.

Naturalmente l'attrazione principale è costituita dalle vasche, che raccontano la storia dell'acqua, dalla nascita come ruscello di montagna alla confluenza nel mare. E tutte le relative specie di pesci.

La visita corrisponde al suo percorso in natura, con la ricostruzione fedelissima dei vari ambienti attraversati e la fauna che vive in ognuno di essi. Bellissima è la vasca mediterranea a ponte, che circonda da tre lati il visitatore.

All'esterno la grande statua del Tritone, sotto di esso una vasca in pietra con pesci rossi e ninfee, con l'acqua che affluisce dalla bocca di un ippopotamo in pietra anch'esso.

La struttura non è grande ma una vera chicca storica, una vera bomboniera anche per la cura di tutto.

Ovviamente è tra i luoghi preferiti dai bambini per le cose da fare a Milano.



Commenti


bottom of page